Arte, Letteratura, Tradizioni, Storia e Folclore
Altre informazioni

Si è tenuta mercoledì 12.3.2025 l’assemblea dei soci che ha approvato all’unanimità: il bilancio 2024, le iniziative svolte e in particolare quelle relative al 25’ anniversario della fondazione,  riconfermato i revisori dei conti, le iniziative presentate per il 2025. Al termine l’assemblea, con voto unanime, ha eletto il comitato direttivo:

Silvio Brienza – Presidente, Gianmarino Colnago – VicePresidente, Biffi Giuseppe – Bonfanti Michela – Brambilla Giorgio Federico – Brambilla Sandra – Carzaniga Mauro - Colombo Aldo – Leoni Maurizio – Oggioni Giulio – Pozzoni Agnese – Varisco Aldo – Biffi Flavio – Redaelli Barbara – Pasta Alice – Villa Michele.

Eventi & Attività

                            relazione di Gianmarino Colnago, storico

sull'informatore comunale, dicembre 2024, del Comune di  Bernareggio ampio spazio ai 25 anni di attività dell'associazione!

VECCHIA BRIANZA – Il 17 Gennaio si festeggiava Sant’Antonio abate (Sant’Antoni del purcell). Si diceva “vemm a cantà ginee” che significava accendere il falò di Sant’Antonio. Le giornate iniziavano ad allungarsi e si diceva “Sant’Antoni, un’ura e un glori”. A metà gennaio faceva freddo e si diceva: “Sant’Antoni frecc de demoni”

Il Santo era un anacoreta, nato intorno all'anno 250 in Egitto e si dice essere vissuto fino all’età di 104 anni. Era un santo della cascina, al quale la gente dava confidenza. (i santi. I dottori della chiesa incutevano rispetto) Era un Santo tutto fare molto presente nell’immaginario dei contadini; veniva invocato dalle ragazze in cerca di marito, da chi aveva perso qualcosa; veniva invocato per proteggere dagli incendi e dalla malattia della pelle nota come fuoco di Sant’ Antonio.

L’iconografia che rappresenta il santo con a fianco un maiale ha origine medioevale; allora i monaci, per mantenersi, allevavano maiali che vagavano per le strade nutriti dalla carità pubblica. Il grasso di questi maiali veniva usato per curare l'herpes zoster: "il fuoco di Sant'Antonio". Quando le ordinanze per la salute pubblica vietarono la libera circolazione degli animali, fu fatta un'eccezione per questi suini purché distinguibili da una campanella che veniva loro legata al collo.  Il contadino pensava che il Santo stesse proteggendo il maiale da qui la sua protezione è stata estesa a tutti gli animali della cascina. Ed ecco alcuni vecchi detti:

“O Sant’Antoni che te portet la crus, famm truvà un bel murus” 

“O Sant’Antoni famm fa un bel matrimoni”

“Sant’Antoni glurius damm la grazia de fa el murus, damm la grazia de fall bell, Sant’Antoni del purcell…”

“Sant’Antoni del purcell, voeri un omm ma propri bell”

“O Sant’Antoni de la barba bianca famm truvà quel che me manca…se per caso el truarò, cinq gloria te dirò”

“O Sant’Antoni de la barba grisa famm truvà una camisa” ( per camisa si intende un uomo) 

“Sant’Antoni l’ha scrivù su una tapa che dopu el vent vegn l’aqua; e l’ha lassà per testament che dopo l’aqua al vegn el vent”

“Tegnii indoss una Maistà (immaginetta) de Sant’Antoni, inscì al ve tegn luntan tanti demoni”

“Poch daneé, poch Sant’Antoni”

Le nonne (mamgrand) insegnavano ai bambini questa filastrocca:

“Sant’Antoni del purcell               

ch’el sunava el campanell,

el campanell el se scepàa

Sant’Antoni l’è scapàa.

L’è scapaa dedree d’ una porta

Gh’era là una dona morta,

l’ha ciapada per i pèe

l’ha tirada in un pulèe,

ul pulèe el se saràa

Sant’Antoni l’è scapàa”.

                     il Comune di Bernareggio premia l'associazione per i suoi 25 anni di attività; il Sindaco Gianluca Piazza, Silvio Brienza-Presidente ASB, Michela Bonfanti-consigliere ASB, Stefano Crippa-assessore comunale


                                                                 


Giorgio Federico Brambilla e Fausto Pella, a nome dell'associazione,  conferiscono la targa di socio onorario allo studioso FLORIANO PIROLA, autore di numerose ricerche sulla Brianza e della storia di Concorezzo.

   presentato il libro Cascine e case a corte di Concorezzo, in collaborazione con l'Archivio Storico di       Concorezzo, a cura del nostro socio Giorgio Federico Brambilla.

https://youtu.be/MKOu8jR9Zrk?si=vhq0uxGt56AoqF9-  (seleziona il link, tasto dx, vai alla pagina)

                             buon ascolto!! un brano del concerto del 17.11.2024di brianza classica

 

il programma del concerto: musica brillante, vivace. il 17.11.2024 presso l'auditorium Europa-Bernareggio

l'associazione festeggia i 25 anni di attività il 17.11.2024 ore 16 presso l'auditorium Europa-Bernareggio con la presentazione del numero speciale de La Curt e il concerto di musica Ensemble Festa Rustica "la musica trra sei e settecento nelle ville lombarde"

             il programma del 17.11.2024 per i 25 anni dell'associazione Amici della Storia della Brianza

le premiazioni 2024 dell'Associazione Corpo Musicale PierLuigi da Palestrina, Fondo Memoria di Agrate Brianza, Associazione Genitori Bernareggio-Villanova

Lorenzo Sirtori, presidente del Corpo Musicale PierLuigi da Palestrina,  con la targa per il 150° annniversario della fondazione.

premiazione del Fondo Memoria di Agrate Brianza, a dx Bianca Maria Cereda presidente

a sx Silvio Brienza (presidente ASB) con il presidente dell'AGE, associazione genitori, Oreste Greco con Nunzia Maddaluno, Scrima , Origo Silvestro

sul canale youtube https://youtu.be/3QU-qek85eg i picett del Grenta

Un pomeriggio, organizzato dagli Amici della Storia della Brianza con i I Picett del Grenta di Valgreghentino con i loro firlinfeu, strumenti tipici della Brianza,  in cui le storie, le parole, le musiche e gli strumenti ci ricordano quanto sia importante sapere da dove veniamo, comprendere che i luoghi che viviamo hanno una profondità storica, tenere viva un'identità di territorio senza omologare tutto, perché ogni luogo ha un'anima diversa (in Brianza non è sempre facile accorgersene, diciamolo chiaramente) F.G. 

dal Giornale di Vimercate dell'8.10,2024 un servizio sul concerto dei i I Picett del Grenta, le premiazioni e la rivista La Curt 2024 degli Amici della Storia della Brianza.

                                                  La Curt 2024, rivista di storia, arte, cultura, tradizioni


                                 il ricco programma della giornata di domenica 6 ottobre 2024


visita ai gelsi e cortili aprile 2024

                                            visita al Museo del Risorgimento - Milano 17.3.2024



La Nostra Rivista

                                                    non mancate, i filinfeu della musica popolare!!                                                          in caso di maltempo l'evento si terrà nell'adiacente struttura al coperto.

firlinfeu! i picett del Grenta, Bernareggio 8.9.2024 ore 15.30, palazzo Laura Solera Mantegazza

Nuovo paragrafo

Nuovo paragrafo

il programma del 17.11.2024 ore 16 presso auditorium Europa - Bernareggio, premiazioni e concerto

Nuovo paragrafo

20 Anni di Vita Associativa

Senza cadere nella retorica del “come siamo stati bravi”, bisogna dare atto a tutti coloro che si sono impegnati nel corso degli anni di aver avuto costanza nella realizzazione di un progetto iniziato il 9.11.1999 quando Angelo Piazza ed altri, indicati nel verbale di costituzione, fondarono l’Associazione.

Conoscere la Brianza

Alcuni link selezionati dall' Associazione Amici della Storia della Brianza.Nuovo paragrafo

Mappa Vimercatese

Arricchiamo lo spirito e valorizziamo la cultura!

La cultura e la tradizione sono alla base della società
Contattaci

Grazie infinite a tutte le persone che con passione hanno dedicato tempo a far crescere la nostra associazione

 

Silvio Brienza

Share by: